Il legno è un materiale utilizzato ormai da molti millenni per la costruzione di infissi, basti pensare che dagli scavi di Pompei ed Ercolano sono riemerse porte e finestre completamente carbonizzate, ma perfettamente conservate e molto simili a quelle che vediamo noi tutti i giorni.
Il restauro dei serramenti in legno è uno dei problemi più frequenti che si incontrano negli edifici vecchi che si presentano a volte in condizioni pessime sia esteticamente che tecnicamente e molto spesso si preferisce sostituirli con altri materiali.

Investire e Non spendere
Ristrutturare casa è uno degli investimenti più importanti per il nostro modo di vivere ed è un errore considerarlo è solamente una spesa . Per chi abita in un appartamento con finiture antiche, in una zona residenziale di pregio oppure in un rustico di campagna, ristrutturare significa, a maggior ragione, recuperare valore.
Il degrado del legno inizia a creare problemi solitamente dopo una ventina d’anni dall’acquisto e fa salire notevolmente i costi di riscaldamento lasciando libero ingresso a spifferi che oltre ad essere fastidiosi fanno abbassare le temperature interne andando a pesare sul nostro portafogli.
Occorre trovare una soluzione che coniughi la convenienza economica con il rispetto dell’ambiente e l’estetica del palazzo e degli interni. Per questo motivo falegnameria Cocco suggerisce una manutenzione periodica dei serramenti installati, riportando qualsiasi infisso in legno alle condizioni del giorno dell’installazione.
Il piacere del Legno
Chi ha la fortuna di possedere dei bellissimi infissi in legno naturale, sa quanto siano più gradevoli e arredanti rispetto a quelli in metallo o plastica.
Il vantaggio più importante dato dalla scelta del legno è la sua traspirabilità; questo evita la formazione di condense nei mesi freddi dell’anno rendendo l’ambiente interno più salubre e pulito. Inoltre, quelli realizzati in legno sono i serramenti più performanti per quanto riguarda la dispersione termica.
Contrariamente a quanto si pensi poi, il legno ha un potenziale di resistenza maggiore agli altri materiali su cui è praticamente impossibile effettuare manutenzione; Il legno, invece, permette una semplice manutenzione che ne prevede cura e pulizia regolare con prodotti a base d’acqua, operazioni che garantiscono una vita di svariati decenni, come testimoniano gli infissi in legno delle vecchie case rurali.